sabato 30 maggio 2015

BEST#2 - La Jetée


vlcsnap-2015-05-30-11h47m40s548

Il comprit qu'on ne s'évadait pas du Temps, et que cet instant qu'il lui avait été donné de voir enfant, et qui n'avait pas cessé de l'obséder, c'était celui de sa propre mort.
La Jetée, enorme capolavoro di Chris Marker, del 1962, è un cine-foto-romanzo di 27 minuti; il suo senso sta tutto lì, nella frase in francese appena sopra, scandita con meravigliosa consapevolezza dalla favolosa voce di Jean Negroni, in assoluto miglior voix off della storia del cinema, insieme all'ipnotico Albertazzi de L'année dernière à Marienbad. 

mercoledì 27 maggio 2015

DAL BASSO#3 - Orgasmo - Umberto Lenzi - 1969


vlcsnap-2015-05-27-18h07m20s117

Orgasmo, 1969, è il primo film della tetralogia Umberto Lenzi - Carroll Baker; è un giallo psicologico in cui la protagonista, la sirena, la dea, Baby Doll, Carroll Baker, una ricchissima vedova americana triste e sola e innocente (o almeno così si presume, fine spoiler), è insediata da Lou Castel, cioè il pazzo per eccellenza, l'attore simbolo del periodo, e successivamente dalla sorella-amante-cugina.

venerdì 22 maggio 2015

VISIONI#16 - The Comedy


the-comedy-1

Come iniziare se non dicendo che è un film estremamente intelligente? The Comedy di Rick Alverson è intelligente da un punto di vista modernissimo e non scontato, intelligente in quanto è in grado di far pensare lo spettatore, di farlo riflettere sui propri schemi mentali, ricordi, piccoli gesti, grandi azioni.

giovedì 21 maggio 2015

TELEVISIONE#1 - Broadchurch - Season 02


broadchurch-s02-1

La seconda stagione di Broadchurch, che nel 2013, con i primi otto episodi, aveva convinto tutti, critici, pubblico, spettatori casuali, donne e ragazzini, tutti, insomma, era un lavoro ottimo, inizia con la dichiarazione di non colpevolezza da parte di Joe Miller. E lo spettatore dice: ma come?

mercoledì 20 maggio 2015

DAL BASSO#2 - Reazione a catena - Mario Bava - 1971


vlcsnap-2015-05-20-09h38m29s217

Già solo i titoli di testa, insomma, i primi due cinque sette minuti, garantiscono per la colonna sonora: sarà magniloquente, tambureggiante, eccitante, dolce e perfida, sarà tutto, sarà altro. Il sottotitolo è Ecologia del delitto, quindi Reazione a catena - Ecologia del delitto, ecologia inteso come? Come relazioni umane terrene, forse, il perché e il modo in cui la gente reagisce e interpola le proprie azioni e quelle altrui, con fine il delitto.

lunedì 18 maggio 2015

VISIONI #15 - Shi gan - Time


vlcsnap-2015-05-18-09h49m16s65

È molto parlato questo lavoro di Kim Ki-duk del 2006; molto, troppo, rispetto ai suoi standard e a quello cui ero abituato (considerando che credo di essere uno dei pochissimi ad aver apprezzato Moebius).

venerdì 15 maggio 2015

DAL BASSO#1 - Le orme - Luigi Bazzoni - 1975


le-orme-film-1

Florinda Bolkan (necessariamente si parte da lei) è stata, per un breve (ha importanza?) periodo, richiestissima in Italia, come attrice, donna, personalità. Nel film di Luigi Bazzoni, Le orme, del 1975, è assoluta protagonista di un bizzarro racconto sulla paranoia, sulla follia, sulla memoria. 

mercoledì 13 maggio 2015

VISIONI #14 - Demonlover


demonlover-1

Wow, che film sbagliato! Mai mi sarei aspettato un film del genere da Assayas, mai, eppure eccolo qua, un parto mentale stuzzicante (?) e mal riuscito, editato senza direzione, senza intenzione.

martedì 12 maggio 2015

VISIONI #13 - Miss Violence


miss-violence-1

Il confronto con Kynodontas, oramai pietra di paragone per ogni film greco successivo e quindi necessaria fonte di ispirazione, inizia dai costumi, dal design scenografico pulito e pastello e impeccabile per poi sfociare nella rappresentazione di un ambiente familiare anormale, disastroso.

venerdì 8 maggio 2015

VISIONI #12 - Fear X


fear-x-1

Fear X, 2003, si apre con le tende, le tende e una finestra, e queste tende si aprono a loro volta portandoci dentro gli occhi di Henry, John Turturro, e dentro ciò che vede, o ciò che crede di vedere.

giovedì 7 maggio 2015

VISIONI #11 - Sun don't shine


sun-dont-shine-1

C'è tutto un mondo dietro Sun don't shine, il vero micro (macro) cosmo indie, finalmente, statunitense, quello del mumblecore e di Rick Alverson, quello, soprattutto, di Shane Carruth, qui produttore esecutivo, e della bellissima Amy Seimetz, attrice, regista, scrittrice, produttrice.

VISIONI #10 - Seul contre tous


seul-contre-tous-1

L'inizio è folgorante: ci viene raccontato Carne, e qualcosa in più, in quattro minuti densi, entusiasmanti, fotografici (quasi markeriani). E poi inizia il monologo e se può sembrare interessante, pessimista sì, ma cioraniano, filosofico, esistenzialista, citazionista all'inizio, ben presto arriva la noia, spezzata dalla comparsa della morte, dall'aborto procurato (scena disgustosa e coraggiosa e Noé allo stato puro), da un litigio in un bar, dai colloqui falliti, dall'umanità tutta, brutta e infame, bugiarda. La vita è un atto egoista e ok, interessante, ma banale, insomma, Carne era stato molto più pungente in metà del tempo e quindi sono sorpreso, non so, mi chiedo come risolverà la questione il regista argentino?

lunedì 4 maggio 2015

VISIONI #9 - Walkabout - L'inizio del cammino


walkabout-1

Il fulcro di tutto, anzi, i fulcri di tutto sono due: Jenny Agutter e la natura, intesa nella propria toalità, vivente e non; o, forse, la natura e Jenny Agutter, in quest'ordine.
Page 1 of 1712317>
Copyright © 2014 Direzione Cinema