lunedì 18 gennaio 2016

VISIONI - As Mil e Uma Noites | Volume 1, O inquieto | Volume 2, O desolado | Volume 3, O encantado



L'attesissimo As Mil e Uma Noites di Miguel Gomes è un lavoro mastodontico, enorme, ingombrante. Insomma, 381 minuti, nemmeno troppo per il cinema d'autore, eppure non semplice da classificare, da realizzare, da pensare. Passato alla Quinzaine a Cannes, e dove se no?, e ben accolto in patria (dove si è pensato di donare il secondo capitolo, sé stante!!!, agli Oscar, sbagliando quasi tutto il possibile), As Mil e Uma Noites merita senza dubbio una pagina singola; o quantomeno la valutazione singola e complessiva allo stesso tempo.

sabato 2 gennaio 2016

VISIONI - Angst von der Angst - Paura della paura



Paura della paura (Angst von der angst) del 1975 è considerato uno dei Fassbinder minori. A torto o a ragione che sia, la destinazione televisiva e il budget ridotto non hanno aiutato questo film nella costruzione di una reputazione solida e condivisa. Gli attori sono certo fondamentali nel percorso fassbinderiano, come non pensare alla Schygulla, e così la Carstensen e la Mira, presenti in quest'opera, sono necessarie per la riuscita di quello che è un dramma in una stanza, con pochi spazi, poche intuizioni registiche (di cui una grandissima che oscura l'assenza di ulteriori guizzi) e senza una vera e propria trama (costante della filmografia fassbinderiana, ça va sans dire).

martedì 29 dicembre 2015

DAL BASSO#12 - La ragazza che sapeva troppo - Mario Bava - 1963



Per me, che ne conosco solo i film successivi, insomma, quelli a colori, La ragazza che sapeva troppo è un'opera inattesa, quasi irriconoscibile, nel mio personale percorso della filmografia baviana. Come già detto, lo è principalmente per un motivo, il bianco e nero invece dei saturissimi colori del maestro italiano; ma anche altri sono i punti che differenziano questo film e mi piacerebbe sviscerarne i contenuti nel corso della recensione.

sabato 19 dicembre 2015

TELEVISIONE#6 - Fargo - Season 02


Ok, la prima stagione di Fargo è una di quelle serie che, mentre la guardi, ti garba e piaciucchia e nulla più; ed invece, con sorpresa, a distanza di tempo, la si scopre impressa nella memoria e con piacere si ricordano inquadrature e personaggi e idee meravigliose. È con questo spirito che mi preparo ad affrontare la seconda stagione, sapendo che ci vorrà tempo ma attendendo grandi soddisfazioni.

martedì 15 dicembre 2015

VISIONI - Chinesisches Roulette - Roulette Cinese



Se la persona fosse una moneta, quale moneta sarebbe? E se fosse un animale? Se questa persona dovesse andare per sempre su un'isola, cosa porterebbe con sé? Un'altra persona, un libro oppure cosa? Se voi doveste dipingere questa persona, cosa vedremmo nel quadro? Quale scrittore avrebbe potuto inventare questa persona? Quale tipo di morte meriterebbe questa persona? Questa persona si può identificare meglio come: una madre, una puttana o una santa? Supponiamo che ci attacchi uno squadrone della morte o qualcosa del genere e la persona che avete scelto potesse decidere chi di noi otto sopravvivrà, chi sceglierebbe? Cosa sarebbe stata questa persona nel Terzo Reich?

giovedì 3 dicembre 2015

DAL BASSO#11 - Giornata nera per l'ariete - Luigi Bazzoni - 1971



Luigi Bazzoni, grande regista italiano enormemente sottovalutato (ca va sans dire), ha all'attivo solo quattro lungometraggi cinematografici; il suo terzo film è questo Giornata nera per l'ariete, 1971, un giallo à la Argento, se si può dire e fare, come paragone.
Copyright © 2014 Direzione Cinema